Etica Pubblica
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica
<header class="entry-header"> <p>La rivista “<strong>Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione</strong>”, promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, parte da un presupposto principale: la legalità non può essere ridotta ad una questione di repressione. Essa è soprattutto frutto di idee condivise di bene comune e interesse generale, appunto un’etica pubblica condivisa, che possa prevenire azioni e comportamenti devianti che minacciano e feriscono la convivenza civile. Un’etica pubblica improntata all’interesse generale presuppone nello stesso tempo un coinvolgimento attivo dei cittadini per la difesa e sviluppo di tali presupposti. È un’etica che fa sentire i cittadini parte decisiva ed attiva della comunità stessa.</p> <p>La rivista intende diventare luogo di dibattito interdisciplinare e di promozione di queste idee</p> </header> <div class="entry-content"> <p> </p> </div>it-ITEtica PubblicaIntroduzione: I contorni del populismo penale
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/118
<p>Introduzione: I contorni del populismo penale</p>Stefano Anastasia
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299224Per un’archeologia del populismo penale: i positivisti, «semplicisti del diritto penale» di Luigi Lucchini
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/119
<p>Per un’archeologia del populismo penale : i positivisti, «semplicisti del diritto penale» di Luigi Lucchini</p>Xenia Chiaramonte
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299225Populismo penale e usi populisti del diritto e della giustizia penale
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/120
<p>Populismo penale e usi populisti del diritto e della giustizia penale</p>Stefano Anastasia
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299226Populismo politico e populismo penale
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/121
<p>Populismo politico e populismo penale</p>Manuel Anselmi
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299227In nome del popolo italiano. La magistratura nell’uso populista della giustizia nel contesto italiano
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/122
<p>In nome del popolo italiano. La magistratura nell’uso populista della giustizia nel contesto italiano</p>Vincenzo Scalia
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299228La «percezione di innocenza»: la riforma italiana della presunzione di innocenza, i media e il diritto di cronaca
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/123
<p>La «percezione di innocenza»: la riforma italiana della presunzione di innocenza, i media e il diritto di cronaca</p>Sofia Verza
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299229Populismo penale: una prospettiva italiana
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/125
<p>Populismo penale: una prospettiva italiana</p>Matteo Falcone
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299231Indice
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/116
<p>Indice</p>Redazione
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-3011In questo numero
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/117
<p>In questo numero</p>Paolo Mancini
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299223Il populismo giudiziario. Testimonianza e riflessioni personali (a proposito di «Mani Pulite»)
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/126
<p>Il populismo giudiziario. Testimonianza e riflessioni personali (a proposito di «Mani Pulite»)</p>Nando dalla Chiesa
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299232Gli autori
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/128
<p>Gli autori</p>Redazione
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299233Gender Identity: Challenges to the Legal Order
https://www.rivistaeticapubblica.it/index.php/eticapubblica/article/view/124
<p>Gender Identity: Challenges to the Legal Order</p>Ismini Kriari
Copyright (c) 2025
2025-01-302025-01-301110.1400/299230