Fuga dalla gabbia d’acciaio in Europa. Opportunità e minacce per la sussidiarietà orizzontale e la cura condivisa dei beni comuni all’italiana

Autori

  • Daniela Ciaffi
  • Umberto Di Maggio

DOI:

https://doi.org/10.1400/287008

Abstract

L’Italia come laboratorio pilota di sussidiarietà orizzontale è da anni sotto l’attenta osservazione di studiosi, attivisti e policy makers internazionali interessati alla cura dei beni comuni attraverso azioni di interesse generale. Rispetto alla concezione verticale che l’Unione europea ha della sussidiarietà, è in un certo senso provocatorio il messaggio che circa 250 comuni italiani e un paio di regioni lanciano, implicitamente, quando pattuiscono quotidianamente forme di cogestione di spazi e servizi comuni. Lo fanno infatti nel più orizzontale dei modi: alla pari con soggetti diversi – pubblici, privati, gruppi, associazioni, gruppi e singoli abitanti attivi – e attraverso migliaia di «patti di collaborazione»: dispositivi tanto innovativi quanto ordinari che esistono nel diritto amministrativo italiano, in quelle città e nei territori in cui la pubblica amministrazione si doti di un «Regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni».

Downloads

Pubblicato

2023-01-17